Vinilchimica raggiunge un nuovo traguardo con la certificazione ISCC+

In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle priorità per consumatori, clienti e istituzioni, Vinilchimica è orgogliosa di annunciare di aver raggiunto un nuovo traguardo importante: l’ottenimento delle certificazioni ISCC+. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno dell’azienda nell’adottare pratiche responsabili e innovative lungo tutta la supply chain. In questo articolo, vogliamo spiegare brevemente cosa comporta la certificazione ISCC+ e le scelte che ci hanno spinto a perseguirla.


Perché la certificazione ISCC+ è così importante?

 

La crescente attenzione verso i temi di sostenibilità da parte dei consumatori e delle aziende ha reso indispensabile l’adozione di pratiche aziendali trasparenti e verificate. In particolare nel settore plastico, la sostenibilità non è più solo un valore aggiunto, ma un elemento fondamentale per rimanere competitivi. Tuttavia questo scenario ha anche aumentato il rischio di fenomeni come il greenwashing, dove le aziende fanno dichiarazioni di sostenibilità che non sono supportate da dati concreti. La certificazione ISCC+ risponde a questa necessità di dichiarazioni verificate da un soggetto terzo qualificato.


Cosa è ISCC+ e come funziona?

 

ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification) è uno schema di certificazione volontaria che garantisce la sostenibilità di un prodotto lungo l’intera filiera produttiva. Il suo principio fondamentale è la tracciabilità e il bilancio di massa (Mass Balance), che consente di monitorare l’origine delle materie prime, la loro gestione e il loro impatto ambientale. L’adozione di questa certificazione assicura che la sostenibilità venga verificata lungo tutta la supply chain, a partire dalle materie prime sostenibili fino ai prodotti finali.

Lo schema ISCC+ si applica non solo ai biocarburanti e alle bioenergie, ma anche a prodotti industriali, materie prime seconde e prodotti chimici, ampliando così il suo raggio d’azione a settori sempre più ampi.

 

La scelta di Vinilchimica: materie prime bio-circular e circular

 

Vinilchimica ha deciso di certificare i propri prodotti utilizzando materie prime appartenenti a due categorie fondamentali per garantire un impatto positivo sull’ambiente:

 

  • Bio-circular: materie prime di origine biologica, provenienti da rifiuti o residui di attività agricole, forestali, della pesca, acquacoltura o urbani. Grazie all’utilizzo di una nuova generazione  di resina di PVC, certificata e rinnovabile al 100%, è possibile ridurre l’uso di materie prime fossili e ottenere una significativa riduzione delle emissioni di gas serra superiore al 70% rispetto alla produzione convenzionale.
  • Circular: materiale riciclato non biologico, derivante da processi meccanici o chimici che utilizzano rifiuti plastici, tessili o minerali. La certificazione Plastica seconda vita, riconosciuta a livello europeo, attesta la qualità e l’affidabilità di questo tipo di materiale riciclato.

 

Il futuro di Vinilchimica: verso la commercializzazione dei prodotti certificati ISCC+

Abbiamo recentemente completato l’audit di certificazione e con il certificato ISCC+ abbiamo iniziato la commercializzazione dei nostri prodotti certificati. Questo traguardo rappresenta non solo una conferma del nostro impegno verso la sostenibilità, ma anche una strategia aziendale per migliorare l‘attrattività dei nostri prodotti e incrementare il business attraverso scelte responsabili e trasparenti.

Vinilchimica è lieta di condividere con voi questo importante risultato e si impegna a continuare a innovare, sempre con un occhio attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

 

 

Entra in Vinilchimica con noi